IL MIO VIAGGIO DI QUARTA


home
A Trani abbiamo visitato le sue strette stradine tra le sue case dall aspetto unico dopodiche ci siamo recati verso la cattredale della Maria Assuntissima Assunta passando per il lungomare della citta. Arroccata su un piccolo lembo di terra nel Mare Adriatico la Cattedrale di Trani è di certo una delle opere più belle, non solo della città, ma di tutta la Puglia. L’area pedonale di fronte all’ingresso consente ai visitatori di muoversi tranquillamente a piedi sia all’esterno che all’interno del duomo. La storia della cattedrale, o per meglio dire, delle cattedrali di Trani risale al medioevo, IX sec. d. C.. Nel XII secolo fu realizzata una struttura ecclesiastica sopra l’antica chiesetta di Santa Maria. Terminata alla fine del 1200, è una delle Cattedrali pugliesi più importanti di tutta la regione. La basilica di Trani è ben visibile dato che si trova sul prolungamento di un piccolo promontorio che si distende a nord del Porto.
Arroccata su un piccolo lembo di terra nel Mare Adriatico la Cattedrale di Trani è di certo una delle opere più belle, non solo della città, ma di tutta la Puglia. L’area pedonale di fronte all’ingresso consente ai visitatori di muoversi tranquillamente a piedi sia all’esterno che all’interno del duomo. La storia della cattedrale, o per meglio dire, delle cattedrali di Trani risale al medioevo, IX sec. d. C.. Nel XII secolo fu realizzata una struttura ecclesiastica sopra l’antica chiesetta di Santa Maria. Terminata alla fine del 1200, è una delle Cattedrali pugliesi più importanti di tutta la regione. La basilica di Trani è ben visibile dato che si trova sul prolungamento di un piccolo promontorio che si distende a nord del Porto.